Scuola

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Il percorso formativo degli allievi ha durata quadriennale e si articola in tre parti distinte:

  • insegnamenti teorici (300 ore)
  • insegnamenti clinici (150 ore)
  • tirocinio (200 ore)

Le lezioni si tengono a Roma in Lungotevere degli Artigiani 30 e Via dei Riari 78.

 

ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI

Il primo anno traccia, negli aspetti storici e teorici generali, il campo disciplinare in cui si colloca l’intervento terapeutico. Il secondo anno prevede una rassegna dei modelli teorici e delle metodologie d’ intervento clinico dei diversi indirizzi psicologici e psicanalitici, introduce inoltre elementi specifici dell’indirizzo teorico del Laboratorio. Il terzo e quarto anno entrano nel merito della teoria e della pratica della cura e prevedono insegnamenti complementari di antropologia strutturale, linguistica e topologia.
L’insegnamento è svolto dai docenti del Laboratorio e integrato da docenti esterni per gli insegnamenti di psicologia generale, linguistica e antropologia. Ancora, oltre al legame con i gruppi dell’ALI operanti in varie città italiane, il Laboratorio si giova dell’insegnamento dei docenti di varie provenienze, che apportano la ricchezza delle esperienze in uso nei loro luoghi e istituti di appartenenza.

Gli allievi sono tenuti a partecipare a tutte le attività didattiche della scuola, quale che sia la forma di esse (lezioni, seminari, letture guidate, giornate di studio, conferenze, presentazioni di libri ecc.). Inoltre, sono invitati ad avvalersi dei testi messi a disposizione nella Biblioteca del Laboratorio, dotata di tutti i testi freudiani in varie lingue e edizioni, dei testi lacaniani (editi e inediti) e della fondamentale letteratura di riferimento.