18 Mar Due lezioni sul masochismo – di Marisa Fiumanò – Venerdì 13 marzo (18.00) e Sabato 14 Marzo (11.00) – via dei Riari 78.
Venerdì 13 marzo ore 18,00 e Sabato 14 marzo ore 11,00
L’ATTUALITA’DEL MASOCHISMO: da Freud a Lacan Nell’insegnamento di Lacan la questione del desiderio è posta al cuore dell’esistenza umana: è questo desiderio che fa l’essenza dell’uomo o della donna. Il desiderio, che è innanzitutto desiderio sessuale. Il desiderio di cui parla Lacan non è però un desiderio senza barriere, senza limiti, ma è compatibile con le due forme d’impossibile che sono la sessualità – con l’asimmetria che comporta fra gli uomini e le donne – e la morte. Tutti i conflitti fra gli esseri umaninascono dalla lotta contro queste due forme d’impossibile o dal tentativo dirimuoverle. La scienza rimuove la morte, ad esempio, e il totalitarismo rimuove la donna, perché è Altro – come rimuove ogni diversità non assimilabile. Il contributo di Lacan consiste nel fare del desiderio, compatibile con l’impossibile, l’essenza dell’uomo, di farne il centro del suo discorso. Un desiderio che tenga conto del fatto che i sessi sono due ed entrambi mancanti di qualcosa e che il tempo della vita è limitato dalla sua fine. Questo valorizza la vita, la rende intensa, degna. La nevrosi è incentrata sulla ripetizione e sull’attaccamento al sintomo. A trenta o a sessant’anni succede che si ripetono gli stessi scacchi, le stesse impossibilità, le stesse scelte amorose. L’analisi invece, mantiene vivo il desiderio e rinnova le scelte che si possono fare in una vita. In questo senso è un elisir di giovinezza. Il masochismo più comune, ordinario, nevrotico, che mantiene il soggetto aldiquà di una posizione sessuata è innanzitutto rinuncia al desiderio.
Nell’attualità del masochismo, si rivela l’ostacolo più duro, il sintomo più resistente al progresso del soggetto in analisi.
INGRESSO GRATUITO
Iscrizione con prenotazione presso la segreteria
info@lacanlab.it oppure in Via dei Riari 78 nei limiti dei posti disponibili.
Si rilasciano attestati di partecipazione a studenti universitari di psicologia e ad allievi delle scuole di psicoterapia.
dove: Roma, via dei Riari 78
quando: venerdì 13 marzo 2015, ore 18:00
info: Per info: ph.3477475703
e-mail: info@lacanlab.it