Lacan a Roma (1953-1974) – Gli inciampi della psicanalisi | Sabato 26 Ottobre 2024

 

 

CONVEGNO FRANCO-ITALIANO DI PSICANALISI
Sabato 26 Ottobre 2024
Institut Français – Centre Saint-Louis, Largo Toniolo, 22/24 – Roma

 

 

JACQUES LACAN A ROMA (1953 – 1974)
GLI INCIAMPI DELLA PSICANALISI

Cinquant’anni fa, il 1° novembre 1974, Jacques Lacan era a Roma e pronunciava la più lunga di tutte le sue conferenze, La Troisième.

Da dove viene la nozione di serie annunciata nel titolo, come mai una tale eloquenza? Una rivincita, rispetto all’establishment freudiano mondiale? Di certo è a Roma che Lacan era venuto, già nel 1953, per presentare in anteprima del suo insegnamento il dirompente intervento “Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicanalisi”. Questi due decenni costituiscono il solco di un’avventura intellettuale fuori dal comune.

Roma, infine, meta così tanta desiderata da Freud…
Qualcosa – che rimarrebbe da definire – ha costantemente preso il sopravvento sulle invenzioni di questi due pionieri, ne testimonia il fatto che il successo della psicanalisi si sia presto misurato con la volgarizzazione scientifica del suo messaggio. Domande: basta leggere L’interpretazione dei sogni di Freud per interpretarli? conoscere gli Scritti di Lacan per afferrare la dismisura del dire e i suoi effetti, su di sé e sull’altro? Distaccata dal suo contesto, quello del divano, la dottrina è ben spesso destinata ad affondare nel controsenso.

Come fare ritorno a un’eredità che fatica a trovare il suo cammino, la cui portata sembra aver soffocato i pionieri stessi?

Cinquant’anni sono passati. Nel ricordare l’evento, si cerca meno di commemorare un passato glorioso quanto di ritrovare l’emozione di un pubblico giovane e numeroso che intendeva, con Lacan, portare il più lontano possibile la straordinaria specificità della psicanalisi: un’esperienza della parola e sulla parola. Fino a quale punto ha potuto spingersi questa scommessa? Sarà stato questo pubblico all’altezza delle proprie attese? Le generazioni successive sono state sensibili a quelle prospettive, che cosa possiamo dire oggi dei diversi passaggi per quanto riguarda la trasmissione? I controlli di ogni ordine che tengono così tanto a inquadrare l’esercizio inclassificabile della psicanalisi sono riusciti a fare tacere l’entusiasmo che circolava allora, tra il Centro Culturale Francese e l’Accademia di Santa Cecilia, intorno a Lacan, nella Città eterna?

Ci proponiamo di ritrovare l’originalità dell’evento, anche con la vostra partecipazione.

 

PROGRAMMA DEL CONVEGNO (ore 9.15 – 18.30)

ore 9.15: accoglienza dei partecipanti e Ouverture delle tavole rotonde (Christine Dal Bon)
· In quale modo Jacques Lacan ha segnato la psicanalisi? La conferenza all’Università La Sapienza di Roma nel 1953
Relatori : Davide Radice, Moreno Manghi, Jacques Nassif; modera Renata Barbieri

· Gli anni 1970 tra l’esperienza del Tripode italiano e La Troisième: passaggi e questioni
Relatori: Érik Porge, Guy Le Gaufey; modera Ettore Perrella
ore 12.15 – 13.30 : dibattito con il pubblico e conclusioni della mattinata

Ripresa dei lavori alle ore 14.45
· Che cosa è un discorso? Trasmissione della psicanalisi
Relatori: Ettore Perrella, Florence Mery, Dolores Frau-Frérot; modera Patrizia Lupi

· Fare lo psicanalista oggi. Lavori in corso e prospettive
Relatori: Sylvain Frérot, Bernard Brémond; modera Renata Barbieri
ore 17.15 – 18.30: dibattito con il pubblico e conclusioni

La giornata prevede momenti di dibattito con il pubblico e con l’Agorà, composta da Simone Berti, Luca Lupo, Silvia Pilati, Vania Ori, il cui compito è di ascoltare gli interventi per poi rilanciare le questioni che emergono.

Con il patrocinio del Secteur Scientifique et Universitaire, Institut Français – Italia (Stéphane Poliakov) e dell’Institut Français – Centre Saint-Louis (directeur François-Xavier Adam);

Con la partecipazione della Libreria Stendhal, Librairie Française de Rome (Marie-Ève Venturino) e del Centre National du Livre.

Per iscriversi versare la quota di euro 25 a:
l’Associazione Stendhal&Co.
IBAN n°IT03M0623005031000040615630
contact@libreriastendhal.com

 

Anticipare l’iscrizione ci permetterà di accogliervi nel modo migliore. I fondi serviranno a coprire le spese legate all’auto-finanziamento di questa iniziativa e alla traduzione simultanea – che verrà effettuata da Antonella Luccarini.

Il comitato organizzativo – Christine Dal Bon, Renata Barbieri, Guy Le Gaufey, Silvia Pilati, Patrizia Lupi, Vania Ori, Marie-Ève Venturino – vi ringrazia e vi aspetta numerosi.

Bien à vous,
Christine Dal Bon (Roma)
mail: dalbonchristine@gmail.com