L’atto analitico in confronto al godimento. Virtù della traduzione | Guy Dana | 12 maggio |

 

L’atto analitico in confronto al godimento
Virtù della Traduzione

Sono numerosi gli esempi che ci mostrano che tradurre ha degli effetti concreti sul soggetto psicotico; vedi Antonin Artaud, Van Gogh o anche Louis Wolfson,con il suo famoso libro: Le schizo et les langues.

Freud ha utilizzato il concetto di traduzione per l’infante e anche per il sogno.

Si mostrerà che per gli psicotici è attuabile un dispositivo che spinga alla traduzione, non obbligatoriamente da una lingua all’altra, ma anche e soprattutto nell’ambito della stessa lingua. Questo dispositivo è particolarmente operante sul godimento, come ne parla Lacan.


Conferenza di
Guy Dana

Psichiatra e Psicanalista

Capo servizio di psichiatria generale adulta all’Hôpital Barthélemy Durand

Presidente del Cercle freudien

Anima un Seminario con l’Università Paris VII: Psychose et institution.

Autore di: Quelle politique pour la folie?

Le suspense de Freud (Stock)

 

Presiede Luigi Burzotta Direttore del Laboratorio Freudiano

Venerdì 12 maggio ore 17.30
Lungotevere degli Artigiani, 30