21 Mag Venerdì 18 Maggio – M. Fiumanò
LABORATORIO FREUDIANO
Lungotevere degli Artigiani 30
Venerdì 18 maggio
Conferenza di
Marisa Fiumanò Psicanalista e saggista
Fondatrice dell’Associazione ALI di Milano è Direttrice della Sede del Laboratorio Freudiano di Milano
Ha pubblicato numerosi libri e articoli e ultimamente Masochismi ordinari, Mimesis edizioni.
Ore 17, 30 M. Fiumanò
Psicosi «femminili»
La questione della femminilizzazione – non della femminilità- è al cuore dell’esperienza psicotica perché riguarda qualcosa, che è stato espulso, rigettato dal simbolico e che, come nel delirio di Schreber, appare nel reale.
Lacan ha sottolineato la femminilizzazione di Schreber, il suo « pousse à la femme », il suo delirio di essere « La Donna di Dio ». E’ un tratto strutturale della psicosi.
La « femminilizzazione » però non ha niente a che fare con ciò che intendiamo per « femminilità » perché la femminilità è ordinata dalla referenza fallica che, nella psicosi, è assente o rovinata. La femminilizzazione psicotica, nel caso Schreber, ha a che fare con l’immaginario, si esprime nel delirio e prende corpo nel reale ; non approda al simbolico.
Quali caratteristiche peculiari ha questo processo se la psicosi riguarda un soggetto che abita un corpo con un sesso femminile ?