Venerdì 9 Marzo – J.Vennemann, G.Belli, L.Burzotta

Venerdì 9 marzo 2018

Lungotevere degli Artigiani 30

Ore 15,30 Johanna Vennemann

Letture freudiane

Lettura e commento dell’Al di là del principio di piacere

La lettura dell’Al di là del principio di piacere, è proposta in sintonia con l’articolazione di quel singolare oggetto, cercato e temuto, estraneo e intimo, che Lacan mutua da Freud, la Cosa, das Ding, e che, proprio nel Seminario sull’Etica, situa nell’al di là del principio di piacere.

Ore 16,30 Giampiero Belli

L’accoglienza del disagio nell’Istituzione e trattamento clinico

Ore 17,30 Luigi Burzotta

Lettura e commento del Seminario di Jacques Lacan

L’Etica della psicanalisi

La novità che introduce Freud nel campo dell’Etica, è di rimettere la nozione del bene nella prospettiva del principio di piacere e del principio di realtà. Una svolta essenziale, secondo Lacan, se si vuole ricondurlo al livello dell’economia dei beni, demistificando la prospettiva platonica e aristotelica del bene o del Sommo Bene, che è la prima barriera che ferma il soggetto davanti al campo innominabile del desiderio radicale.