Chi siamo

Il Laboratorio Freudiano è una emanazione dell’Associazione psicanalitica COSA FREUDIANA, fondata da Muriel Drazien per rispondere all’appello di Jacques Lacan, che l’aveva designata come membro del dispositivo per la formazione degli psicanalisti in Italia.

 

Il Laboratorio Freudiano per la formazione degli psicoterapeuti è una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR (con D.M. nr. 509/98 del 20.01.01), che si riconosce nella trasmissione del sapere proprio alla psicanalisi. Seguendo l’insegnamento di Lacan, insiste sulla centralità della cura, nella formazione degli psicotereapeuti, e della questione essenziale della struttura del soggetto in psicanalisi: ossia che quest’ultimo sia  destinato a svolgere la funzione di ascolto  richiesta da  ogni psicoterapeuta o psicanalista. Le attività del Laboratorio si sviluppano in più direzioni: la scuola di psicoterapia e la formazione permanente.   I riferimenti internazionali del Laboratorio freudiano sono: Association Lacanienne Internationale Fondation Européenne pour la Psychanalyse   Con la scuola di psicoterapia, attraverso lo stretto legame tra formazione e ricerca clinica, il Laboratorio si prefigge di:

 

  • assicurare una trasmissione della psicanalisi attraverso uno stretto legame tra formazione e ricerca clinica;
  • orientare l’allievo  all’interno dei fondamentali modelli clinici e teorici;
  • avviare ciascuno a quella pratica dell’ascolto, che consente di formulare una diagnosi differenziale e di scegliere le modalità più appropriate per intervenire, in ambito istituzionale e privato;
  • favorire l’articolazione del sapere teorico della psicanalisi con il reale della clinica, attraverso la presentazione di casi e supervisioni, seguite da un tempo di discussione e elaborazione teorica Con la formazione permanente (rivolta a psichiatri, psicoterapeuti, operatori nel campo socio-sanitario, insegnanti, assistenti sociali, giuristi ecc.) il Laboratorio intende:
  • iniziare psichiatri, psicoterapeuti e operatori sociali alla pratica lacaniana in istituzione;
  • sostenere ciascun iscritto nell’elaborazione del proprio rapporto con il discorso analitico attraverso la lettura dei testi fondatori della psichiatria e della psicanalisi.

 

La sede del Laboratorio Freudiano è sita in Lungotevere degli Artigiani 30 – 00153 Roma. Direttore è il Dott. Luigi Burzotta.

SEDI DEL LABORATORIO

 

ROMA: Lungotevere degli Artigiani, 30 – 00153 Roma Sedi didattiche:   Via dei Riari, 78 –  Lungotevere degli Artigiani, 30  – Roma cell.: 347.7475703 Sito Web: www.laboratoriofreudiano.it  e-mail: info@laboratoriofreudiano.it

 

MILANO: Via Luosi 29 – 20131 Milano Tel./Fax. 02 2364412 Sito Web: www.freudlab.it e-mail: infofreudlab@gmail.com