Il Laboratorio Freudiano è una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia, riconosciuta dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – per istituire e attivare corsi di specializzazione per la formazione di psicoterapeuti (Art. 3 Legge 56/89 – Decreto Ministeriale 30/05/2002). Il titolo che permette di conseguire è equipollente alla specializzazione universitaria per i pubblici concorsi (Art. 2 – com 3, Legge 29/12/2000, n. 401 – Gazzetta Ufficiale N. 5 dell’8/01/2001).

L’indirizzo teorico è la psicanalisi, secondo l’insegnamento di Jacques Lacan.

 

REGOLAMENTO DELL’ISTITUTO

 

Il presente regolamento definisce i criteri di ammissione, i sistemi di valutazione intermedi e finali, i criteri per le abbreviazioni di corso ( a seguito di trasferimento da altre scuole riconosciute)  della Scuola di specializzazione quadriennale Laboratorio Freudiano.

 

  1. CORSI

Il percorso formativo degli allievi ha durata quadriennale e si articola, ogni anno, in tre parti distinte:
-insegnamenti di base con lezioni teoriche
-insegnamenti caratterizzanti con lezioni teorico pratiche sulla clinica
– tirocinio

Il monte ore di 500 ore annuali è così ripartito:

INSEGNAMENTI TEORICI – 105 ORE

INSEGNAMENTI CLINICI – 245 ORE

TIROCINIO – 150 ORE

I corsi iniziano a gennaio e terminano a dicembre con interruzione nei mesi di luglio e agosto.

Gli allievi sono tenuti a partecipare a tutte le attività didattiche della Scuola quale che sia la loro forma (lezioni, letture guidate, giornate di studio, conferenze, lavoro di Cartel, discussione di casi).

 

  1. SEDI e FREQUENZA

Sedi del Laboratorio

ROMA
Lungotevere degli Artigiani, 30 – 00153 Roma
cell.: 347.7475703
Sito Web: www.laboratoriofreudiano.it
e-mail: info@laboratoriofreudiano.it
Nella sede di Roma le lezioni si svolgono tutti i venerdì.

MILANO
Via Luosi 29 – 20131 Milano
Tel./Fax. 02 2364412
Sito Web: www.freudlab.it
e-mail: infofreudlab@gmail.com

La frequenza è obbligatoria;  le assenze, motivate e opportunamente giustificate, sono concesse nei limiti del 20% del programma.

 

  1. MODALITA’ di AMMISSIONE
    Per l’ammissione alla scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia Laboratorio Freudiano è necessario essere in possesso di un diploma di laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, ovvero risultare iscritti all’Albo degli Psicologi ai sensi degli artt. 32 e 33 della L. 56/89.
    Sono ammessi 10  studenti per anno previo colloquio di ammissione.

Colloqui di ammissione
I candidati svolgono colloqui, il cui numero è stabilito caso per caso, con il Direttore o con uno  o più docenti del Laboratorio responsabili della supervisione. I colloqui sono tesi ad accertare che l’aspirante allievo intenda seguire un cursus di formazione coerente con l’indirizzo teorico del Laboratorio e dimostri di essere propenso a lavorare sulla sua domanda di formazione.

Il colloquio, gratuito,  deve essere concordato con la segreteria di ciascuna sede (vedi sopra).

Iscrizione con riserva
Per coloro  non ancora in possesso della Abilitazione all’esercizio della professione, è prevista, secondo il Regolamento MIUR, l’iscrizione con riserva purché gli studenti conseguano il titolo di abilitazione entro la prima sessione successiva alla data di inizio del corso.

 

  1. ISCRIZIONE
    La quota di iscrizione per la sede di Roma è di Euro 3.200,00 (esente IVA)  annui comprensivi delle polizze assicurative Infortuni e Responsabilità civile. L’importo può essere frazionato in  4 rate da Euro 800,00 con scadenze previste a inizio gennaio, marzo, giugno, settembre.
    La quota di iscrizione non comprende la supervisione individuale e la formazione analitica individuale. Considerato il valore altamente formativo che il Laboratorio Freudiano attribuisce all’analisi personale questa non può essere imposta come un obbligo, ma è assolutamente indicata come la strada maestra che conduce al compimento della formazione dello psicoterapeuta. A tal fine l’allievo troverà nell’ambito dell’Istituto il didatta da scegliere per intraprendere il suo percorso analitico.

Documentazione richiesta

La documentazione da produrre unitamente alla domanda è

  • il certificato che attesti il possesso del titolo di laurea in psicologia o medicina;
  • una foto tessera;
  • la fotocopia di un documento di identità;
  • il curriculum formativo e universitario completo;
  • l’elenco delle eventuali pubblicazioni;
  • il certificato che attesti il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo o medico; coloro che non hanno ancora conseguito l’abilitazione professionale saranno iscritti con riserva (vedi sopra)
  • il certificato che attesti l’avvenuta iscrizione all’Ordine per  coloro che avessero già ottenuto l’abilitazione;
  • la quota di iscrizione al corso, da versare successivamente alla comunicazione della avvenuta ammissione.
  • codice fiscale

 

Sospensione della frequenza
Per sospendere temporaneamente la frequenza l’Allievo dovrà inviare formale richiesta in segreteria.

Riattivazione della frequenza
Per riprendere la frequenza l’Allievo dovrà inviare formale richiesta in segreteria e corrispondere la quota di riattivazione (350 €)

Modalità di pagamento 
I pagamenti vengono effettuati a mezzo bonifico. Una volta iniziato il corso l’allievo è economicamente impegnato per l’intera annualità. In caso di rinuncia o di sospensione della frequenza non è prevista restituzione delle somme corrisposte.

Altri costi
Non fanno parte della quota di iscrizione i costi della analisi personale e delle supervisioni individuali, assicurazioni, analisi o corsi integrativi richiesti per il tirocinio .

 

  1. ORDINAMENTO DIDATTICO
    Dall’anno formativo 2021 l’ordinamento didattico approvato dal MIUR è

 

PRIMO ANNO
Insegnamenti teorici e clinici : 350 ore
Attività di tirocinio : 150 ore

Psicologia generale I
Modelli teorici in psicologia
Psicologia dell’età evolutiva e 
teorie dello sviluppo sessuale infantile I
Modelli teorici in psicanali
Modelli teorici in psichiatria
Teoria e tecnica diagnostica in psicologia clinica
Discussione casi clinici
Esercitazioni di Topologia I
Trascrizione di sedute terapeutiche

 

SECONDO  ANNO
Insegnamenti teorici e clinici : 350 ore
Attività di tirocinio : 150 ore

Psicologia generale II
Psicologia dell’età evolutiva II
Modelli teorici in psicanalisi II
Strutture psicopatologiche 
nei modelli teorici psicoanalitici
Laboratorio di metodologie cliniche 
di intervento psicoterapeutico
Discussione casi clinici II
Esercitazioni di Topologia II
Supervisione di gruppo
Trascrizione di sedute terapeutiche

 

TERZO ANNO
Insegnamenti teorici e clinici : 350 ore
Attività di tirocinio : 150 ore

Fondamenti di antropologia culturale
Lettorato freudiano
Teorie dell’io e della soggettività
Esercitazioni di topologia III
Concetti fondamentali della psicanalisi
Laboratorio dei dispositivi della Cura e del Transfert
Elementi di linguistica
Discussione casi clinici III
Supervisione di gruppo
Trascrizione di sedute terapeutiche

 

QUARTO ANNO
Insegnamenti teorici e clinici : 350 ore
Attività di tirocinio : 150 ore

Clinica delle Nevrosi
Clinica delle psicosi
Esercitazioni di Topologia IV
Clinica infantile
Discussione casi clinici IV
Supervisione di gruppo
Trascrizione di sedute terapeutiche

 

  1. TIROCINIO
    Gli allievi sono tenuti, grazie ad apposite convenzioni, a svolgere 150 ore di tirocinio clinico all’interno di strutture pubbliche e/o private, convenzionate e riconosciute dal MIUR. Ai docenti del Laboratorio è affidata la responsabilità di guidare l’allievo orientandolo nel corso del tirocinio stesso, strutturato in modo da affiancare la formazione teorica così da garantire l’avviamento a una prassi. Altre strutture potranno essere convenzionate a seconda delle esigenze logistiche e territoriali degli iscritti.
    Il tirocinio trova il suo naturale e necessario complemento nelle supervisioni individuali e di gruppo affidate ai docenti del Laboratorio.
  2. SUPERVISIONI

Le supervisioni di gruppo sono quelle che vengono effettuate nel corso delle esercitazioni pratiche previste dal piano di studi. Le supervisioni individuali si svolgono con periodicità da concordare con il supervisore scelto tra i docenti del Laboratorio. La supervisione presuppone un certo cammino già fatto dall’allievo nell’ambito dell’analisi personale.
La supervisione mira ad assistere l’allievo facendone emergere le varie forme di opacità transferale, aiutandolo a orientarsi e a dirigere la cura.
L’integrazione tra le due pratiche del tirocinio e della supervisione è considerata dalla tradizione clinica, cui il Laboratorio si riferisce, parte indispensabile della formazione. L’allievo può chiedere una supervisione individuale non appena incontrerà difficoltà nello svolgimento del suo lavoro d’ascolto e, in ogni caso, si avvierà a tale pratica non più tardi degli inizi del secondo anno di corso.

 

  1. Sistemi di valutazione -ammissione alla annualità successiva

La Scuola prevede colloqui di valutazione annuali, per conseguire il passaggio alla annualità successiva. Tali verifiche si svolgono nel mese di dicembre.

Gli strumenti attraverso cui vengono effettuate le verifiche del lavoro svolto dagli allievi nel corso dell’anno e la valutazione del loro processo formativo sono:

  • la relazione scritta prodotta dall’allievo sulla base della propria esperienza clinica di tirocinio (un caso clinico); tale relazione deve pervenire alla segreteria entro 30 giorni prima della discussione
  • il colloquio individuale di fine annualità, da svolgersi separatamente per tutti gli insegnamenti impartiti nell’anno, con riferimenti anche al caso clinico presentato.

In base ai risultati acquisiti attraverso questi due momenti, viene deliberata l’ammissione dell’allievo al successivo anno di corso.

Per essere ammesso alla annualità successiva inoltre l’allievo deve
–  essere in regola per quanto riguarda la frequenza
–  l’attestato di tirocinio
–  il pagamento della quota di iscrizione
–  avere sostenuto un adeguato numero di incontri di supervisione.

VALUTAZIONE FINALE
La valutazione finale prevede, oltre alle normali verifiche di fine anno, la discussione, in presenza di una rappresentanza dei docenti, dei supervisori e del supervisore di riferimento dell’allievo, di una tesi che contenga i resoconti di due casi clinici integrati nella loro prospettiva teorica.

La tesi deve essere consegnata un mese prima della data fissata per la discussione. Sarà valutata da due docenti, nominati dal Direttore (di Roma?), che presenteranno una breve relazione scritta

DIPLOMA
Al termine del percorso formativo,  il Laboratorio Freudiano Scuola rilascia il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia. Il diploma è legalmente riconosciuto dallo Stato e dagli Ordini professionali dei Medici e degli Psicologi e legittima all’esercizio della professione “Specialista in psicoterapia”

 

  1. ABBREVIAZIONI di CORSO
    Sono consentite abbreviazioni di corso agli studenti in possesso di documentazione attestante una formazione teorica e pratica in psicoterapia, acquisita presso Istituti di specializzazione in psicoterapia riconosciuti dal MIUR di indirizzo affine. Per usufruire di tale possibilità il candidato dovrà produrre la documentazione attestante  gli insegnamenti teorici seguiti;  le esperienze pratiche svolte;  il tirocinio effettuato in strutture pubbliche o private accreditate;  la formazione personale acquisita.

 

10.a DOCENTI  Roma

Alarcon Gabriela – Triesta Psicoterapeuta e psicoanalista
Albarello Carlo  – Roma Psicoanalista
Belli Giampiero  Roma Psicoterapeuta e psicanalista
Fanelli Cristiana Roma Psicoanalista
Fiumanò Marisa Milano Psicoterapeuta e psicoanalista
Gambini Fabrizio Torino Psichiatra e psicoanalista
Gurnari Maria Carmela Roma Psichiatra e psicoanalista
Sciara  Louis Parigi Psichiatra e psicoanalista
Miletto Renata Torino Psicoterapeuta e psicoanalista
Morath Susana Savigliano – Torino  Psicanalista e psicoanalista
Rey Christian  Chambery  Neuropsichiatra infantile e psicoanalista
Rath Claus Dieter  Berlino  Psicoanalista
Rey Santenac Francoise Chambery Psicoterapeuta e psicoanalista
Spinelli Elisabetta – Psichiatra psicoanalista
Vennemann Johanna Roma Psicoterapeuta e psicoanalista

 

  1. TESTI  
    Presso le sedi del Laboratorio Freudiano sono disponibili per la consultazione
  1. L’intero corpus degli insegnamenti di Jacques Lacan, con edizioni in italiano e in francese.

In particolare:

–          le edizioni ufficiali Seuil (in francese)

–          tutti i seminari dattiloscritti (in francese)

–          le edizioni a circolazione riservata curate da A.L.I.  Association Lacannienne International

–          le traduzioni dei Seminari e degli Scritti (in italiano)

  1. Tutti gli scritti di S. Freud in edizione italiana
  2. Ricco repertorio di letteratura psicanalitica in lingua italiana
  3. La rivista “Cosa Freudiana” dal n.1/1990 al n. 2-3/2001 con contributi di fra gli altri di
    Jorge Cacho, Paola Carola, Marcel Czermack,  Claude Deumézil, Robert Levy, Catherine Millot, Gerard Pommier, Erik Porge, Moustafà Safouan, Antonello Sciacchitano.
    E’ altresì disponibile per la consultazione tutta la letteratura di riferimento pubblicata negli anni a livello europeo.

Raccolte con le trascrizioni in italiano degli interventi dei numerosi insegnanti francesi che sono stati ospiti dell’Istituto. Fra questi le raccolte di conferenze Charles Melman e Marcel Czermack, allievi diretti di Jacques Lacan.