Attualità

  • L’insieme vuoto        Luigi Burzotta   Nella lezione XXIV del Seminario Da un Altro all’altro (18 giugno 1969), Lacan articola che “tutto ciò che si lascia prendere nella funzione del significante non può essere due senza che nel luogo dell’Altro si scavi ciò a cui […]......

  •   Perversione e sublimazione                                                  Luigi Burzotta   Nel seminario Le formazioni dell’inconscio Jacques Lacan analizza la perversione in rapporto all’Ideale dell’io come istanza marcata in primo luogo dal significante, prendendo in esame consecutivamente la struttura soggettiva di André Gide e la commedia Il balcone di......

  • La madre è sempre la madre si dice, non solo in Italia. Ma che cosa succede, se la madre viene interpellata in quanto donna – interpellata da parte della figlia su che cosa significa essere, diventare donna? Lacan è il primo ad essersi occupato del......

  • La storia di questo personaggio si profilava nel più grande drammaturgo dell’Antichità in una cerimonia religiosa. Tutti sanno che Freud ha fatto di questo mito greco l’eroe patronimico del complesso fondamentale della psicanalisi. Di questo Jacques Lacan avrebbe detto che non è poi così tanto......

  •   CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELL’INTRODUZIONE A CURA DI LUIGI BURZOTTA   Per cominciare, vorrei illustrare l’Argomento che avevo proposto sul tema La logica del sesso, per le Giornate di Firenze (26 e 27 ottobre 2018) programmate in preparazione del XII Congresso della......

  • Fondation Européenne pour la Psychanalyse Institut français di Firenze piazza Ognissanti 2, Teatro Giornate di studio su La Logica del sesso Firenze 26 e 27 octobre 2018 Institut français de Florence piazza Ognissanti 2, Théâtre Journées d’étude sur La logique du sexe Firenze 26 et......

  •   Segnaliamo l’incontro promosso dal Laboratorio Freudiano, da A.L.I. Roma  e da La Convivia  con Charles Melman e Marc Morali sabato 20 ottobre presso il Laboratorio Freudiano, Lungotevere degli Artigiani 30 Roma.  ...

  • Sabato 26 maggio 2018 “Una giornata con Marie Christine Laznik”     Con l’ausilio di materiale audiovisivo verranno affrontati alcuni quesiti maggiori della clinica dell’infanzia: –          cosa ci insegna la clinica del lattante sul corpo in frantumi cosi caro a Lacan? –          in che modo......

  • Segnaliamo l’incontro promosso dal Laboratorio Freudiano , da A.L.I. Roma, A.L.I. in Italia e dal Laboratorio Freudiano con Charles Melman  per sabato 12 maggio alle ore 17.00 presso la libreria Odradek in via dei Banchi Vecchi 57, Roma.  ...

  • Sabato 14 aprile si è spenta a Roma la psicanalista Muriel Drazien, direttrice dell’Istituto Laboratorio Freudiano dal 20 gennaio 2001 al 28 febbraio 2017. Scuola per la formazione degli psicoterapeuti a indirizzo lacaniano, l’Istituto è una diretta emanazione dell’Associazione psicanalitica Cosa freudiana rifondata nel 1989......

  • E’ venuto meno a Parigi Cyril Veken, linguista e psicanalista. Ha ascoltato, registrato e studiato, guidato dal suo grande amore per la lingua e per l’insegnamento di J. Lacan, i discorsi dei pazienti psichiatrici del Sainte-Anne a Parigi. Per l’Association Lacanienne Internationale ha curato i Séminaires......

  • Lacan lettore di Joyce – Trieste  Museo Joyce presentazione del libro di Muriel Drazien (Roma, ed. Portaparole, 2016) – a cura del Laboratorio Freudiano di Roma. Nel 1975-76 Jacques Lacan dedica il suo annuale seminario che intitola Le Sinthome (Il Sinthomo) all’opera di James Joyce, tappa fondamentale......

  • LACAN E LA PSICOSOMATICA     « Quando il dolore non trova via di uscita attraverso le lacrime, sono gli altri organi che piangono[1] ». E’ uno psichiatra inglese del 19° secolo, Henry Maudsley che ci offre questa bella definizione, questo messaggio pre-freudiano, questa frase concisa e......

  • Prof. Lisa Roscioni L’invenzione della malinconia Qualche riflessione su un concetto plurale 11 gennaio 2014 Drazien: Oggi pomeriggio abbiamo il piacere di avere con noi la prof.ssa Lisa Roscioni, storica docente dell’Università di Parma, di cui apprezziamo il bellissimo lavoro e che è venuta già......

  • ...

  • ...

  • ...