“Il Problema dell’Analisi condotta dai Non-Medici” Il dibattito aperto da Freud sulla discrepanza tra psicoterapia e psicanalisi, l’incompatibilità delle due, è più che mai attuale. Il fatto che è una questione ampia rispetto alla stessa esistenza della psicanalisi emerge soprattutto dallo scritto di Freud......
14 marzo, 2023Carmen Gurnari I TRE TEMPI DELL’EDIPO (II) Seminario V – le Formazioni dell’Inconscio Capitolo XI L’Edipo freudiano, secondo Lacan è, cito: “una struttura costituita altrove rispetto all’avventura del soggetto, e nella quale egli deve entrare ” (p.200). Qui c’è......
06 aprile, 2021Carmen Gurnari I TRE TEMPI DELL’EDIPO (I) Seminario V – Le formazioni dell’inconscio Capitolo X Continuo con la lettura di quei capitoli del V Seminario Le formazioni dell’inconscio che ho proposto come approfondimento della Questione preliminare. Siamo al X capitolo dedicato ai......
06 aprile, 2021Carmen Gurnari LA METAFORA PATERNA V Seminario – Le formazioni dell’inconscio Cap. IX All’esordio di questo capitolo Lacan dichiara la sua intenzione per l’anno di insegnamento in corso (ricordiamo che siamo nel ’57-58) di parlare di “questioni di struttura” a proposito delle......
06 aprile, 2021Carmen Gurnari LO SCHEMA L nel II Seminario e nello Scritto sulla lettera rubata LA FORCLUSIONE DEL NOME DEL PADRE – V Seminario – Cap. VIII La volta scorsa occupandomi del III paragrafo Con Freud della Questione preliminare, prima dello schema R......
06 aprile, 2021La storia di questo personaggio si profilava nel più grande drammaturgo dell’Antichità in una cerimonia religiosa. Tutti sanno che Freud ha fatto di questo mito greco l’eroe patronimico del complesso fondamentale della psicanalisi. Di questo Jacques Lacan avrebbe detto che non è poi così tanto......
23 maggio, 202010 Novembre 2017 Lettura dell’Etica della psicanalisi di J. Lacan Mosè e la religione monoteistica L. Burzotta Oggi vorrei ricollegarmi proprio alla frase di cui abbiamo parlato la volta scorsa, Dio è morto, che Lacan considera come una verità comunemente accettata, e facendola propria......
14 febbraio, 201813 Ottobre 2017 Lettura dell’Etica della psicanalisi di J. Lacan La morte di Dio L. Burzotta È molto interessante quello che ci ha illustrato oggi nel primo pomeriggio la Dott.ssa Vennemann sull’Uomo Mosè e la religione monoteistica perché introduce qualcosa che ha a che......
14 febbraio, 201826 maggio 2017 Lettura dell’Etica della psicanalisi di J. Lacan Come creare dal nulla L. Burzotta Sapete che vi dico, mi sembra di stare sempre al primo giorno di scuola, nel senso che io mi trovo sotto questa impressione ogni volta che mi immergo......
14 febbraio, 201824 Febbraio 2017 Lettura dell’Etica della psicanalisi di J. Lacan Kant, Sade e il Decalogo L. Burzotta Lacan inizia questa lezione rivolto come al solito a un uditorio misto, composto prevalentemente da psicanalisti di formazione lacaniana, giovani e meno giovani, psicanalisti di una certa......
14 febbraio, 201816 Dicembre 2016 Lettura dell’Etica della psicanalisi di J. Lacan L’inconscio tra percezione e coscienza L. Burzotta Ho riprodotto alla lavagna uno schema in due differenti versioni, di cui mi servirò per appoggiare il mio discorso, dato che non sto molto bene. Abbiamo questo......
14 febbraio, 2018I testi letterari L’uomo della sabbia di Hoffmann, L’Horla di Guy de Maupassant, i racconti di Čechov Spaventi e Paura, nella successione proposta, scandiscono alcuni passaggi teorici del Seminario X L’angoscia. Siamo nella prima parte del Seminario nella quale l’oggetto a è presentato sulla scorta......
27 gennaio, 2017Roma, Sabato 9 novembre 2013 M.Drazien: Questa mattina abbiamo il grande piacere di sentire la Professoressa Desprats Pequignot che ci parlerà della sua esperienza all’Università, in particolare sul tema “la sessualità in psicoanalisi”. C.Desprats Pequignot: Quello che voglio proporvi si articola in......
06 dicembre, 2016Laboratorio freudiano Lezione del 29 aprile 2016, Lungotevere degli Artigiani 30 La pulsione nei Seminari di Jacques Lacan Luigi Burzotta Nei nostri precedenti incontri abbiamo esaminato, seguendo la lezione di Lacan, l’articolo di Freud Pulsioni e loro vicissitudini. Abbiamo visto come nella prima parte......
29 aprile, 2016Introduzione alla Pulsione secondo Jacques Lacan Luigi Burzotta Lezione Marzo 2016 Riprendo ciò che dicevo la volta scorsa sulla pulsione, che Lacan articola, nel suo modo originale e innovativo, come uno dei quattro concetti fondamentali della psicanalisi, e lo fa seguendo da vicino il saggio......
26 marzo, 2016Venerdì 14 dicembre 2012 Laboratorio freudiano Roma – Via Corsini, 3 Dr. Jean-Jacques Tyszler Che cosa è la scrittura del fantasma? Stasera parlerò con voi di qualche questione sulla scrittura del fantasma. Sono due anni (2006 – 2008) che organizzo un seminario sul fantasma......
23 marzo, 2016Sabato 13 aprile 2013 Laboratorio Freudiano – Roma – Via Corsini, 3 Dott. Jean Paul Hiltenbrand Le pulsioni Dr.ssa Muriel Drazien : abbiamo un ospite di grande riguardo che è venuto da Grenoble per stare con noi oggi, il dott. Hiltenbrand, che anima un grande......
22 marzo, 2016Dr.ssa Gabriela Alarcon La costruzione del grafo del desiderio nel Seminario V È proprio in questo seminario che Lacan inizia la costruzione del grafo, quando sta lavorando a proposito della struttura del moto di spirito e, continuerà a servirsene nel seminario dell’anno successivo, Il desiderio......
22 marzo, 2016DAL LABORATORIO FREUDIANO Per il prossimo appuntamento del Laboratorio Freudiano nel quadro del seminario mensile di PSICHIATRIA LACANIANA il dott. NICOLAS DISSEZ psichiatra della Ecole di Sainte Anne, Parigi psicanalista dell’Associazione Lacaniana Internazionale redattore del Journal de Bord de l’Ecole de Sainte Anne PRESENTERA’ Una giornata con......
08 marzo, 2016A proposito del Seminario di Jacques Lacan: Gli scritti tecnici di Freud. Qualche osservazione sulla tecnica[1] Luigi Burzotta “Esiste anzitutto un linguaggio già formato, di cui ci serviamo come di uno strumento assai cattivo”: potrebbe essere un buon esergo a questo primo......
12 novembre, 2015È vero che Fourier è dell’opinione che gli oggetti principali della matematica siano la pubblica utilità e la spiegazione dei fenomeni naturali; ma uno scienziato come lui dovrebbe sapere che l’unico oggetto della scienza è l’onore dello spirito umano e che in questa prospettiva un......
27 marzo, 2015Laboratorio Freudiano per la Formazione degli Psicoterapeuti Sabato 14 giugno 2014 Conferenza di Luigi BURZOTTA Lezione XIV del seminario “Le formazioni dell’inconscio” Iniziamo dalla nozione di “ bambino desiderato”, nel testo francese “enfant désiré”, situato in uno dei due triangoli, isolati dalla scomposizione dello schema......
14 giugno, 2014Laboratorio Freudiano per la Formazione degli Psicoterapeuti Venerdì 13 dicembre 2013 Conferenza di Luigi BURZOTTA Il tratto del soggetto nel motto di spirito Drazien: il Dott. Burzotta ha scelto di parlare del soggetto. È chiaro che per ogni formazione dell’inconscio c’è il soggetto al centro.......
13 dicembre, 2013Decidi quali cookie vuoi consentire.
Puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero essere disattivate. Per informazioni sull'eliminazione dei cookie, consultare la guida del browser in uso.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.